Un aiuto per imprenditori e management nella progettazione e nella realizzazione operativa di interventi di miglioramento delle performances aziendali.
Il POS (Profilo Organizzativo Strategico) consente di individuare le strategie più efficaci sia per superare le criticità del sistema di relazioni interne che impattano sull’organizzazione sia per migliorare le interazioni con l’ambiente esterno, al fine di potenziare il proprio business e renderlo competitivo.
Il CRMS FP 07:2015 (Credit Risk Management Systems) è il primo Schema di riferimento, riconosciuto da Accredia, per la gestione del Credito Commerciale e per la tutela del rischio di insolvenza di ogni sistema organizzativo. Lo schema permette di contenere l’esposizione dell’esposizione e il rischio legato alla gestione del credito.
Consapevolezza situazionale, decision-making, comunicazione, team working,
leadership, gestione dello stress e della fatica sono solo alcune delle NTS (Non technical skills) fondamentali per aumentare l’efficacia delle performances lavorative di ogni attività.
La gestione delle risorse umane e delle competenze professionali sono la base del tuo business; una buona organizzazione garantisce nel tempo crescita ed efficienza all’attività e permette di affrontare in modo adeguato tutti i processi lavorativi ed eventuali criticità.
Fare Risk Management significa analizzare i rischi, prevedere le contromisure e garantire la continuità operativa dell’organizzazione. Permette di individuare, valutare e gestire tutte le circostanze che possono comportare danni o perdite dovute a imprevisti di varia natura.
Analisi e progettazione di procedure, risorse, metodi di lavoro che, in condizioni di emergenza o di criticità, consentono di dare continuità ai processi core dell’organizzazione senza causare danni economici rilevanti o disagi ai propri clienti.
La gestione delle attività aziendali si può distinguere in due macro categorie: la gestione dei processi e la gestione dei progetti. Il project management, inserito all’interno della seconda macro categoria, è l’insieme delle attività volte alla realizzazione di un progetto tenendo conto degli obiettivi e dei vincoli ambientali.
La SA offre strumenti per salvaguardare l’ambientale e tutelare il sistema sociale. In questo modo è possibile migliorare la reputazione e l’immagine aziendale, i rapporti con la comunità locale e tutti gli stakeholder, oltre che acquisire competitività su un mercato eticamente sensibile.
Il Temporary Management è l’affidamento della gestione di un’organizzazione, di alcuni suoi processi oppure di un singolo progetto a manager “esterni” al fine di realizzare obiettivi complessi, affrontare criticità o cambiamenti per un periodo di tempo limitato.